Epilessia nel cane: cause, sintomi e cure

Epilessia nel cane: cause. sintomi e cure

L’epilessia è una malattia del cervello caratterizzata da convulsioni ricorrenti senza una causa nota o da lesioni cerebrali anormali (lesioni o malattie cerebrali). In altre parole, il cervello sembra essere normale ma funziona in modo anormale.

Una crisi è un improvviso aumento dell’attività elettrica del cervello che causa segni quali spasmi, tremori, tremori, convulsioni e / o spasmi.

Quali sono le cause dell’epilessia nel cane e nel gatto?

La causa esatta dell’epilessia è sconosciuta, ma in molte razze si sospetta una base genetica, tuttavia non esistono test genetici che si possono eseguire sui genitori dei cuccioli.

Le razze che hanno un tasso più elevato di epilessia includono Beagle, Bovaro del Bernese, Border Collie, Boxer, Cocker Spaniel, Collie, Bassotto, Golden Retriever, Setter irlandesi, Wolfhound irlandesi, Keeshonds, Labrador Retriever, Barboncino, San Bernardo, Pastore Tedesco, cane da pastore scozzese Shetland, Siberian Huskies, Springer Spaniel, Welsh Corgis e Fox Terrier a pelo duro.

L’epilessia è piuttosto comune nei cani e rara nei gatti.

Epilessia nel cane: quali sono i sintomi?

Le convulsioni possono variare nell’aspetto e possono essere focalizzate (interessano solo una parte del corpo o generalizzate).

Le crisi generalizzate sono più comuni e sono spesso caratterizzate da un irrigidimento del collo e delle gambe, inciampare e cadere, masticazione incontrollabile, sbavando, remare degli arti, perdita del controllo della vescica, defecazione, vocalizzi e violenti tremori e tremori.

Le convulsioni possono durare da pochi secondi a pochi minuti, in media circa 30-90 secondi, e l’animale è in genere inconsapevole dell’ambiente circostante durante questo periodo.

Successivamente, l’animale può apparire confuso, disorientato, stordito o assonnato; questo è chiamato il periodo post-ictale .

Prima del sequestro, anche molti animali domestici sperimenteranno lo stadio dell’aura ; questo è caratterizzato dal fatto che l’animale appare ansioso, spaventato o stordito, come se l’animale potesse percepire una crisi imminente. Si stima che fino al due percento di tutti i cani avrà un attacco durante la loro vita.

Come viene diagnosticata l’epilessia nel cane?

L’epilessia è una diagnosi di esclusione; la diagnosi di epilessia viene fatta solo dopo che tutte le altre cause di crisi sono state escluse. Vengono eseguiti un’accurata anamnesi e un esame fisico, seguiti da test diagnostici come esami del sangue e delle urine e radiografie (raggi X).

A seconda dei risultati del test iniziale, possono essere raccomandati test aggiuntivi come gli acidi biliari, il test del liquido cerebrospinale (CSF), la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica (MRI).

Qual è il trattamento dell’epilessia nei cani?

Gli anticonvulsivanti (farmaci antiepilettici) sono il trattamento di scelta per l’epilessia. Ci sono diversi anticonvulsivanti comunemente usati e una volta iniziato il trattamento, probabilmente continuerà per tutta la vita. L’interruzione improvvisa di questi farmaci può causare convulsioni.

Il rischio e la gravità delle crisi future possono essere peggiorati interrompendo e riprendendo i farmaci anticonvulsivanti.

Il rischio e la gravità delle crisi future possono essere peggiorati interrompendo e riprendendo i farmaci anticonvulsivanti. Pertanto, il trattamento anticonvulsivante è prescritto solo se viene soddisfatto uno dei seguenti criteri:

  • Più di una crisi al mese: sarà necessario registrare la data, l’ora, la durata e la gravità di tutti gli episodi al fine di determinare la necessità di farmaci e la risposta al trattamento.
  • Gruppi di convulsioni: se il tuo animale domestico ha gruppi o “grappoli” di convulsioni (una crisi dopo l’altra in un periodo di tempo molto breve), la condizione può progredire allo stato epilettico, una condizione pericolosa per la vita caratterizzata da una crisi convulsiva costante e senza fine che può durare per ore. Lo stato epilettico è un’emergenza medica.
  • Convulsioni gravi o gravi: episodi convulsivi prolungati o estremamente violenti. Questi possono peggiorare nel tempo senza trattamento.

Il fenobarbital è un comune farmaco antiepilettico usato nei cani e di solito viene somministrato due volte al giorno.

Programmi di dosaggio irregolari (incluso l’inizio e poi l’interruzione del farmaco, o dimenticarsi di somministrare pillole che causano fluttuazioni dei livelli ematici) possono predisporre il tuo animale domestico a convulsioni più frequenti o più violente, quindi è importante somministrare il farmaco in tempo.

Quando si inizia questo farmaco, i livelli di fenobarbital vengono misurati tramite campioni di sangue ogni due o quattro settimane fino a quando non viene determinato il dosaggio corretto.

Una volta determinata la dose terapeutica per il tuo animale domestico, i livelli ematici di fenobarbital e i test di funzionalità epatica dovranno essere monitorati almeno ogni sei mesi per garantire che i livelli di fenobarbital rimangano entro l’intervallo terapeutico (cioè che non diventino pericolosamente alti o bassi) e che non ci sono segni di problemi al fegato.

Gli ultimi studi medici hanno evidenziato una maggiore predisposizione per le razza idrocefale.

Nel caso in cui i livelli ematici di fenobarbital diventino troppo alti, può svilupparsi un’insufficienza epatica, che può portare alla morte. Se i livelli sono troppo bassi, le crisi non saranno controllate.

Possono essere utilizzati farmaci aggiuntivi come il bromuro di potassio o farmaci antiepilettici umani più recenti come zonisamide (marchio Zonegran®) o levetiracetam (marchio Keppra® ). Il tuo veterinario determinerà il piano di trattamento adeguato per le condizioni del tuo animale domestico.

Qual è la prognosi per un animale domestico con epilessia?

La maggior parte dei cani sta bene con i farmaci antiepilettici e può riprendere uno stile di vita normale. Alcuni pazienti continuano a sperimentare crisi epilettiche periodiche.

Molti cani richiedono aggiustamenti occasionali dei farmaci e alcuni richiedono l’aggiunta di altri farmaci nel tempo.