Razze Taglia Piccola

Bouledogue francese: prezzo, carattere e colori

Facciamo chiarezza subito sui colori: le colorazioni esotiche come ad esempio il Bouledogue Francese Blu non sono ammesse dallo standard, spesso sono affette da patologie della pelle e altri gravi problemi di salute.

Per questo motivo nessun allevatore etico andrebbe a riprodurre soggetti che non possono avere pedigree ENCI/FCI in quanto meticci e poratori di geni recessivi.

Boulodegue francese: storia e orgini

Verso il 1870 si ottennero in Gran Bretagna dei Bulldog in miniatura, spesso con le orecchie erette. In seguito la razza inglese divenne parigina e oggi e ben allevata in tutto il mondo.

Parente degli antichi mastini e del Bulldog Inglese, è frutto della selezione francese di fine Ottocento effettuata nei quartieri popolari di Parigi su esemplari immigrati in Francia assieme alle ricamatrici di pizzo del Nottinghamshire.

Il bouledogue francese deriva dal Bulldog inglese, nella sua versione nana tendente a rizzare le orecchie.

Intorno al 1885 le signore francesi s’innamorarono di questo cagnolino e lo resero popolare. E’ facile vederlo ritratto nei quadri di Toulouse-Lautrec.

Ben presto il Bouledogue dalla Francia si diffuse negli Stati Uniti e poi in Inghilterra, quando re Edoardo VII ne acquistò un esemplare.

Diventò il cane dei forts des Halles (scaricatori, macellai, cocchieri ecc.) che conquistò artisti e aristocratici diffondendosi velocemente, grazie alle sue doti fisiche e caratteriali.

Il bouledogue francese ha un’indole amichevole e coraggiosa ed è visceralmente legato al suo compagno umano, capace di difenderlo con tenacia; nonostante ciò non è aggressivo ma amabile con tutti ed è adatto anche a vivere con i bambini.

Leggi anche: Idrocefalo nelle razze toy, scopri quelle più a rischio

Bouledogue francese salute

Boulodegue francese: morfologia e standard

Il bouledogue francese è un piccolo molossoide dal corpo solido, muscoloso e massiccio, corto, con testa larga e quadrata con piccole pieghe e rughe simmetriche, fronte bombata.

Ha occhi tondi separati da un solco, stop molto accentuato muso corto, tartufo nero rivolto all’insù, orecchie erette larghe alla base e arrotondate in cima, occhi grandi tondi e scuri, sclera bunca non visibile.

Collo potente, coda naturalmente corta, dritta (ammessa arrotolata, spezzata, annodata, mediamente lunga), sempre portata sotto la linea orizzontale, pelo raso, fitto, morbido e lustro.

Il corpo del bouledogue francese è compatto e raccolto di questo cane è innscritto nel quadrato. La testa è larga è larga, quadrata, con muso largo e prognato e canna nasale corta.

Gli occhi sono grandi, globosi, lontani l’uno dall’altro, molto scuri. Le orecchie sono integre, di forma tipica (a pipistrello).

Il mantello ha pelo raso, fitto, brillante, nei colori tigrato (miscela di peli neri e rossi, con poco bianco) o pezzato (bianco con macchie tigrate) e anche interamente bianco. La coda è corta, inserita in basso, talvolta annodata.

Leggi anche: Cheratite pigmentosa nel cane: cause, diagnosi e cure

Standard di razza del bouledogue francese (FCI 101)

Aspetto generale: il bouledogue francese dovrebbe avere l’aspetto di un cane attivo, intelligente, muscoloso, di ossa pesanti, mantello liscio, di corporatura compatta e di struttura media o piccola. I punti dovrebbero essere ben distribuiti e avere una buona relazione l’uno con l’altro, nessuna caratteristica è così prominente per eccesso o mancanza di qualità da far apparire l’animale deformato o scarsamente proporzionato. Rispetto agli esemplari di sesso diverso, si dovrebbe tener conto delle femmine, che non presentano le caratteristiche della razza nella stessa misura marcata dei cani.

Taglia: una classe leggera sotto 221b. (10 kg); classe dei pesi massimi, 221b. e non più di 28 libbre. (10-13 kg).

Altezza al garrese: maschi da 27 a 35 cm; femmine da 24 a 32 cm; tolleranza: 1 cm al di sopra o al di sotto dei limiti previsti.

Peso: maschi: 9 – 14 Kg; femmine: 8 – 13 Kg; una tolleranza di 500 g in eccesso è consentita se il soggetto rientra bene nel tipo.

Cappotto e colore: i colori accettabili sono tutto tigrato, fulvo, bianco, tigrato e bianco e qualsiasi colore eccetto quelli che costituiscono la squalifica. La pelle deve essere morbida e sciolta, soprattutto sulla testa e sulle spalle, formando le rughe. Pelo moderatamente fine, brillante, corto e liscio.

Testa: la testa dovrebbe essere grande e quadrata. La parte superiore del cranio dovrebbe essere piatta ma leggermente arrotondata. Lo stop dovrebbe essere ben definito, provocando un incavo o un solco tra gli occhi.

Il muso deve essere ampio, profondo e ben obliquo; i muscoli delle guance sono ben sviluppati. Il naso dovrebbe essere estremamente corto; narici larghe con una linea ben definita tra di loro. Il naso e le mosche dovrebbero essere neri, tranne nel caso dei cani di colore più chiaro, dove è accettabile un colore più chiaro del naso.

Le mosche dovrebbero essere! spessa e larga, pende ai lati della mascella inferiore, incontra il labbro inferiore davanti e copre i denti che non dovrebbero essere visti quando la bocca è chiusa. La mascella inferiore dovrebbe essere profonda, quadrata, ampia, ‘prognatismo’ e ben rivolta verso l’alto.

Gli occhi dovrebbero essere ben distanziati, posizionati in basso nel cranio, il più lontano possibile dalle orecchie, di forma rotonda, di dimensioni moderate, né infossate né sporgenti e di colore scuro.

Niente haw e nessun bianco dell’occhio che mostra quando si guarda avanti. Le orecchie d’ora in poi saranno chiamate orecchio di pipistrello, larghe alla base, allungate, con la parte superiore rotonda, inserite alte nella testa, ma non troppo ravvicinate, e portate erette con l’orifizio in avanti. La pelle dell’orecchio è fine e morbida.

Collo: il collo deve essere spesso e ben arcuato, con la pelle flaccida alla gola.

Arti: anteriori Gli arti anteriori devono essere corti, robusti, diritti e muscolosi, ben distanziati.

Corpo: dovrebbe essere corto e ben arrotondato. Il dorso dovrebbe essere uno scarafaggio, con una leggera caduta dietro le spalle. Dovrebbe essere forte e corto, largo alle spalle e restringente ai lombi. Il petto, largo, profondo e pieno, ben costolato con il ventre retratto.

Zampe posteriori: devono essere forti e muscolose, più lunghe degli anteriori, in modo da sollevare i lombi sopra le spalle. Garretti ben discesi. I piedi devono essere di dimensioni moderate, compatti e ben fissati. Dita compatte, ben divise, con nocche alte e unghie corte e tozze; piedi posteriori leggermente più lunghi degli anteriori.

Coda: deve essere diritta o avvitata (ma non riccia), corta, a V bassa, radice spessa e punta fine; portato basso nel riposo.

Squalifiche: diverso dalle orecchie di pipistrello; bianco e nero, nero focato, fegato, blu/grigio o nero solido (nero significa senza alcuna traccia di tigrato); occhi di colore diverso; naso diverso dal nero tranne nel caso dei cani di colore più chiaro, dove è accettabile un colore più chiaro del naso; labbro leporino; qualsiasi mutilazione; oltre 12,7 kg di peso.

Leggi anche: Cerchi un cucciolo di razza? Scopri come scegliere l’allevatore giusto!

Colori non amessi dallo standard e non riconosciuti da FCI e dal club CBF

Le colorazioni esotiche e/o varianti dallo standard non ammesse sono:

  • Nero (mantello completamente nero senza la presenza di striature fulve);
  • Nero focato (Black & Tan, tipo il Rottweiler, chiamato Tricolor se ha il petto e collo bianchi);
  • Blue (diluizione del colore nero, tipo il Weimaraner) in tutte le sue tonalità e combinazioni;
  • Cioccolato (chocolate, marrone, tipo il Labrador);
  • Merle (mantello diluito con pezzature scure, tipico del Pastore Australiano);
  • Lilac (una derivazione del blu e del cioccolato);
  • Black e Tan incrociato col cioccolato o col lilac.

https://www.enci.it/media/6227/101.pdf

http://www.fci.be/en/nomenclature/FRENCH-BULLDOG-101.html

Bulldog francese: carattere e stile di vita

Bouledogue francese: carattere e stile di vita

Il bouledogue francese è un cane cordiale, docile, paziente e molto attento, quindi anche facilmente addestrabile.

Il bouledogue francese è un comagno inseparabile, con un ottimo carattere adatto anche a vivere in appartamento perchè abbaia solo se è vermante necessario, e fa buona guardia.

Molto affettuoso con il suo padrone, lo segue ovunque con gioia e curiosità, adattandosi bene a ogni circostanza.

Il bouledogue francese è adattissimo a vivere con i bambini ed è instancabile nel gioco ma è perfetto anche per chi non ha mai avuto cani perché è molto adattabile, impara velocemente e non è un attaccabrighe, pur essendo coraggioso.

Il suo corpo muscoloso, la sua eleganza, brio e agilità lo rendono inoltre portato per l’Agility Dog.

Bouledogue francese: salute e cure

Come per tutte le razze di piccola taglia, soggetti mal selezionati sono più portati a lussazione del ginocchio, oltre che a problemi cardiaci e oculopatia.

Bisogna curare particolamente la sua alimentazione perché questo cane non deve ingrassare né essere troppo magro, onde evitare disturbi respiratori.

Ha una decisa tendenza al sovrappeso. I cani adulti dovrebbero essere nutriti con una dieta equilibrata, con poche calorie se il cane inizia a ingrassare troppo.

Il mantello necessita solo di spazzolatura occasionale, una volta alla settimana circa, per rimuovere i peli morti. La perdita di pelo non è eccessivo.

Le rughe del viso, così come le rughe intorno alla coda, dovrebbero essere esaminate, pulite e asciugate quotidianamente.

Bouledogue francese: scheda anagrafica

  • Razze: Bouledogue Français, Bouledogue Francese, French Bulldog;
  • Origine: Gran Brestagna
  • Nazionalità: Francia;
  • Peso medio: 8-13 Kg le femmine; 9 – 14 Kg i maschi;
  • Altezza al garrese: 24-32 cm le femmine; 27-35 cm i maschi;
  • Colori ammessi: fulvo (da chiaro a carico, con o senza mascherina nera preferibile, con o senza macchie bianche), bringé (fulvo con striature trasversali, con o senza mascherina, con o senza estese macchie bianche), soggetti totalmente bianchi ammessi;
  • Età media: 10-12 anni;
  • Attitudine: compagnia, guardia, difesa;
  • Temperamento: docle, attivo, fedele, intelligente, testardo, intrepido, socievole, accomodante;
  • Codice FCI 101;
  • Gruppo 9 – Cani da compagnia;
  • Sezione 11A – Molossoidi di piccola taglia;
  • Varietà: senza macchie bianche estese (A), con macchie bianche estese (B).

Bouledogue francese caratteristiche

Boulodegue francese: riproduzione selezionata

  • Età minima per conseguire i requisiti: 18 mesi;
  • Qualifica morfologica minima maschio: eccellente in speciale o raduno;
  • Qualifica morfologica minima femmina: eccellente in speciale o raduno;
  • Patologia 1: displasia della rotula: 1° unilaterale;
  • Patologia 2: assenza di malattie oculari.